Prese aspiranti
Le prese
aspiranti sono i componenti dell'impianto che attivano il
flusso dell'aria che trasporta la polvere fino alla centrale
aspirante. Ne esistono di varie tipologie per coprire ogni
esigenza estetica e funzionale. All'interno
dell'abitazione normalmente si installano quelle
rettangolari che alloggiano la placca uguale a quella
delle prese elettriche in modo da rendere "invisibile"
l'impianto.
E' utile tenere
presente l'esistenza di altri tipi di prese aspiranti di cui
consigliamo l'utilizzo per rendere l'impianto di aspirazione
centralizzato ancora più versatile e funzionale:
Prese a battiscopa:
si montano sullo zoccolo della cucina e si azionano con un tocco del
piede. Servono normalmente per sbattere le briciole della tovaglia
sul pavimento e aspirarle azionando l'apertura della bocchetta
accompagnando il tutto con una scopina. Si utilizzano anche nei
saloni dei barbieri e parrucchiere per aspirare facilmente i capelli
tagliati che cadono nel pavimento senza usare la paletta per
raccoglierli.
Prese da esterno:
si usano per rendere possibile l'aspirazione di auto, camper,
veicoli in genere, terrazze, portici etc.
Prese di servizio:
sono prese che si utilizzano in garage, sottotetti, mansarde,
scantinati e che servono per fare pulizia in aree della casa che si
puliscono meno frequentemente ma che hanno necessità di pulizia
approfondita.
Posizionamento prese aspiranti
Per posizionare le
prese aspiranti é opportuno tenere bene in considerazione i
seguenti suggerimenti:
la
regola generale è di posizionarle centralmente all'interno di una
costruzione in modo che si possa fare pulizia su tutta l'area con il
numero minimo di prese aspiranti collocate nei punti strategici
della casa.
• Non è necessario installare una bocchetta per ogni stanza ma è
consigliabile metterle nei corridoi in prossimità di 2 o più porte
per evitare copertura da arredi e permettere la pulizia di più
stanze.
• Considerare la difficoltà di installazione delle prese
aspiranti sui muri di cemento armato, colonne portanti o pareti
divisorie con presenza di porte a scomparsa tipo Scrigno;
•
Considerare gli ostacoli normalmente presenti nelle abitazioni
quali mobili, arredi voluminosi, divani che riducono il raggio
d’azione del tubo flessibile (7,5 mt).
Posizionare le prese aspiranti alla base delle scale per consentirne
la pulizia dal basso verso l'alto.
• Prevedere una presa aspirante anche per vani dove non è
necessario pulire frequentemente come garage, cantina, soffitta,
mansarda per permettere di eliminare anche per queste zone della
casa l’uso degli apparecchi tradizionali che rilasciano polveri fini
nell’aria dallo scarico del flusso aspirato.
• Si consiglia l’installazione di una presa d’aspirazione a
battiscopa da applicare nello zoccolo delle basi della cucina e/o un
tubo flessibile Cuisiflex superestensibile (da 1 a 6 mt) per la
pulizia rapida.
• È buona regola sistemare una presa di servizio in garage per le
auto.
• È consigliabile l’installazione di prese aspiranti in
prossimità di terrazze o scoperti adiacenti all’abitazione come pure
vicino a scuderie (esistono accessori dedicati alla strigliatura).
Di seguito si può
vedere la lista delle varie tipologie di prese aspiranti.
|